Introduzione
La Basilica di Sant'Agata in Gallipoli, Concattedrale della Diocesi di Nardò Gallipoli è il tempio cristiano più significativo della città, perché in esso il sacrum, il pulchrum e l'historicum si coniugano tra loro in modo stupendo.
Il parroco, Mons. Piero De Santis, e l'intera comunità parrocchiale, animati dal sincero desiderio di offrire a tutti la possibilità di conoscere il patrimonio di fede e di arte che è stato tramandato dalle precedenti generazioni fino ad oggi, per comunicare il Vangelo nella nostra società in continuo cambiamento, e per far giungere a tutti quelle notizie che sono utili per far crescere il senso dell’appartenenza e della corresponsabilità nella vita della Chiesa, hanno realizzato il presente sito.
Nella speranza che chiunque valorizzerà questo strumento possa passare dal mondo virtuale del ciberspazio al mondo reale e bello della comunità cristiana, si da a tutti il benvenuto nel sito augurando buona navigazione.
Catalogo Beni Sacri
di rilevante valore artistico
Una Gigapanografia, è un’immagine ad alta risoluzione il cui scopo è quello di visionare dettagli spesso impossibili da raggiungere per limiti di accesso architettonico e ottico, e può essere fruita attraverso Internet con tecniche di streaming che permettono tempi di accesso ai dettagli dell’immagine rapidissimi..

CENTRO DI ASCOLTO CITTADINO
SEGRETARIATO SOCIALE
SOSTEGNO PSICOLOGICO,
PRIMA ASSISTENZA SANITARIA, CONSULENZA LEGALE
Piazza Imbriani, 19
Tel. 0833/16 93 492
email : centroascoltocaritas.gallipoli@gmail.com
Quella notte a Greccio…come una nuova Betlemme!”.
Visitate il Presepe artistico di Gallipoli…
Riacceso con luci, suoni e sorprendenti scenari, il presepe artistico di Gallipoli con un percorso itinerante che ritorna rinnovato nel cuore della “città bella” salentina, in via Antonietta De Pace. Al visitatore è proposto di ritornare nella lontana notte di Greccio,
luogo in cui Francesco d’Assisi ha voluto per la prima volta
rievocare la nascita del Bambin Gesù nella grotta di Betlemme.
Qui si onora la semplicità, si esalta la povertà, si loda l’umiltà.
Il presepe è visitabile tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 22.00.
LA SENTINELLA
Giornale online della comunità parrocchiale
